Pubblicato il

Le 6 abilità essenziali che deve avere il consulente di successo – Parte 6

Continuiamo la pubblicazione degli skills (qui puoi leggere la parte 1, la parte 2 , la parte 3 , la parte 4, la parte 5 )che deve possedere un consulente di successo, un professionista che è in grado di sviluppare costantemente la propria attività, anno dopo anno.

44
Creato il

Check_Up on line Attività consulenza - DEMO

Check_Up on line attività consulenza è lo strumento che consente ai consulenti di qualsiasi tipologia, di migliorare la propria attività professionale.

1 / 4

Categoria: Test valutazione consulenza

Hai effettuato un'analisi degli ultimi 12 mesi della tua attività professionale?

2 / 4

Categoria: Test valutazione consulenza

Per ogni cliente perso hai analizzato i motivi, le cause?

3 / 4

Categoria: Test valutazione consulenza

Ti stai concentrando sulla clientela acquisita?

4 / 4

Categoria: Uncategorized

Stai utilizzando attività di direct marketing, come invio di lettere di presentazione, telemarketing, ecc?

Il tuo punteggio è

The average score is 39%

0%

In questo post ci occupiamo della

Obiettività e capacità di indipendenza che deve possedere un consulente!

I clienti necessitano delle capacità e dell’esperienza del consulente. Hanno bisogno di un’analisi imparziale e obiettiva della loro situazione. In qualità di consulente, sei coinvolto come osservatore terzo per fornire le tue opinioni imparziali e obiettive.

********************

Check-Up vendita corsi on line – se realizzi e vendi corsi di formazione questo strumento ti può aiutare a sviluppare l’acquisizione di nuovi clienti
Check – up on line Ecommerce – lo strumento per incrementare le vendite del tuo ecommerce

********************

Non farti coinvolgere troppo personalmente nei tuoi progetti. Ciò che conta di più è fornire al tuo cliente la giusta soluzione al suo problema. Se questo significa dire loro una verità scomoda, è tuo dovere dirgli la verità.

I tuoi clienti sono circondati da yes-men

Devi essere quello che può dire a loro “no” motivandolo con dati oggettivi.

Come dimostrare la tua obiettività e capacità di indipendenza

Il modo migliore per dimostrare le tue capacità di obiettività e indipendenza è essere una fonte di verità per il tuo cliente.

Quando vengono da te per chiedere aiuto, devi dire loro la verità.

Questo è più facile a dirsi che a farsi. Dire la verità spesso richiede che tu sia duro, schietto o addirittura sgradevole.

Essere schietti e dire la verità può anche causare qualche “dolore” a breve termine.

Tuttavia, se stai veramente cercando di aiutare il tuo cliente, dirai loro la verità o farai del tuo meglio per fornire loro un’analisi accurata e obiettiva dal tuo punto di vista.

Il dolore a breve termine ne vale la pena se migliora le condizioni del cliente a lungo termine.

44
Creato il

Check_Up on line Attività consulenza - DEMO

Check_Up on line attività consulenza è lo strumento che consente ai consulenti di qualsiasi tipologia, di migliorare la propria attività professionale.

1 / 4

Categoria: Test valutazione consulenza

Hai effettuato un'analisi degli ultimi 12 mesi della tua attività professionale?

2 / 4

Categoria: Test valutazione consulenza

Per ogni cliente perso hai analizzato i motivi, le cause?

3 / 4

Categoria: Test valutazione consulenza

Ti stai concentrando sulla clientela acquisita?

4 / 4

Categoria: Uncategorized

Stai utilizzando attività di direct marketing, come invio di lettere di presentazione, telemarketing, ecc?

Il tuo punteggio è

The average score is 39%

0%

Come migliorare la tua obiettività e capacità di indipendenza

Per migliorare le tue capacità di obiettività e indipendenza, esercitati a essere più diretto e onesto con i tuoi clienti.

Se ti chiedono se  è una buona idea e non pensi che lo sia, diglielo. Non fare giri di parole: dì loro “no” e spiega loro le ragioni.

“No” è una risposta appropriata da dare al tuo cliente fintanto che ritieni che sia nel loro interesse.

Se hai paura di sembrare cattivo o sgradevole, usa la tecnica dell’hamburger:

Inizia il tuo feedback con un complimento. “Mi piace  questa idea.”

Quindi, offri la tua critica. “Tuttavia, in questo caso, non credo che funzionerebbe. Ecco perché.”

Concludi il tuo feedback con un altro complimento: “Ma sei sulla strada giusta. Cosa ne pensi di fare questo invece?”

Questa tecnica ti aiuta ad attutire il colpo e a guidare il cliente verso un’azione migliore.