Descrizione
Modello protocollo aziendale Covid-19 – ultima versione – Aggiornamento Gennaio 2022.
In formato MS Word – 11 pagine
Immediato download
Riferimenti normativi
- D.L n° 1 del 7/1/2022
- D.L. 221 del 24/12/2021
- DPCM del 17/12/2021 (parere preventivo del Garante sullo schema di decreto);
- D.L. 172 del 26/11/2021 contenente la “estensione del campo di applicazione e rafforzamento della certificazione verde (c.d. Super Green Pass) per l’accesso ai servizi”;
- D.L. 127 del 21/9/2021 (convertito in legge 165 del 19/11/2021) circa le “Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde Covid-19 e il rafforzamento del sistema di screening”;
- DPCM del 12/10/2021 per le “Verifiche della certificazione verde Covid-19 in ambito lavorativo”;
- D.L. 139 del 8/10/2021 (convertito in legge 205 del 3/12/2021) sulle “Disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali”;
- Circolare del Ministero dell’Interno del 10/8/2021 circa le “Disposizioni in materia di verifica delle certificazioni verdi Covid-19”;
- Circolare del Ministero della Salute del 4/8/2021, 25/9/2021 , 25/11/2021, 23/12/2021 “…in materia di esenzione alla vaccinazione anti-Covid-19”;
- D.L. 105 del 23/7/2021 contenente “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”;
- DPCM del 17/6/2021 circa le “Disposizioni attuative dell’articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52”;
- D.L. 52 del 22/4/2021 (convertito in legge 87 del 17/6/2021 e modificato dai D.L. 105, 139, 127 e 172) dalle “Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19”;
- Il ruolo del Medico Competente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, anche con riferimento al contesto emergenziale (13 maggio 2021) richiamando la disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81)
- Documento di indirizzo – Vaccinazione nei luoghi di lavoro: indicazioni generali per il trattamento dei dati personali (13 maggio 2021)
- Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro (6 aprile 2021);
- D.L. 44 del 1° aprile 2021 circa “Obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari”;
- Vaccinazione dipendenti: le FAQ del Garante privacy 17 febbraio 2021 (da interpretare alla luce del successivo D.L. 44 del 1/4/2021) .
- Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 – #DecretoLiquidità contente le “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”,
e convertito con modificazioni dalla L. 5 giugno 2020, n. 40 (in G.U. 06/06/2020, n. 143); - Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22 contente le “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato” e convertito con modificazioni dalla L. 6 giugno 2020, n. 41 (in G.U. 06/06/2020, n. 143).
- Decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 contente le “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza sanitaria da COVID-19” e convertito con modificazioni dalla L. 22 maggio 2020, n. 35 (in G.U. 23/05/2020, n. 132);
- Decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18 – Decreto CuraItalia circa le “Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza sanitaria da COVID-19”, e convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27;
- Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 contente le “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria da COVID-19”
e convertito con modificazioni dalla L. 5 marzo 2020, n. 13, - Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020 “Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” in forza della Ordinanza del Ministro della salute 30 gennaio 2020 afferente le “Misure profilattiche contro il nuovo Coronavirus (2019 – nCoV)”.