In offerta!

Corso online – Come realizzare la TIA – valutazione impatto trasferimento dati + software

197,00 Iva esclusa

Risparmi: 197,00
QUESTO PRODOTTO POTREBBE USUFRUIRE DELL’ EXTRA SCONTO DEL 20%* AL CARRELLO

Aggiungi il prodotto al carrello e verifica se è attivo lo sconto.
Questa offerta scade tra


* esclusi i corsi on line auditor, Kit ISO 37001, Kit UNI PdR 125/2022
Hanno acquistato recentemente questo prodotto: Matteo di Bologna e 2 altri

Descrizione

Corso online – Come realizzare la TIA – valutazione impatto trasferimento dati + software

Il corso on line per farti apprendere rapidamente le modalità di realizzazione della valutazione rischi impatto trasferimento dati.

Il corso on line (richiede c.a. 2 ore per la consultazione del materiale didattico) ti fornisce inoltre l’applicativo in Excel per realizzare la TIA ( transfer impact assessment ), utilizzato per la simulazione, e il modello di TIA in formato MS Word, strumenti operativi da utilizzare subito.

Sommario del corso online:
1) Che cosa è la TIA
2) Quando è necessario effettuare la TIA
3) Come condurre una TIA
4) Chi deve effettuare la TIA
5) Gestire i trattamenti successivi
6) Un esempio pratico di compilazione TIA  trasferimento dati negli Stati Uniti

Risultati che otterrai partecipando al corso on line – Come realizzare la TIA – valutazione impatto trasferimento dati + software
1) Apprenderai le modalità corrette per svolgere la TIA
2) Disporrai di software professionale per realizzare la TIA

Materiale didattico
_ Web bibliografia
_ Software Excel per realizzare la TIA
_ Modello di TIA in formato MS Word Scarica estratto modello_TIA

Autore 
Dr. Matteo Rapparini – editore e autore collana editoriale Privacy di Edirama, corsi on line privacy, DPO, software per adeguamento privacy, direttore responsabile di www.clubdpo.com. Oltre 6.500 clienti dal 2002 utilizzano i ns. prodotti.

Viene rilasciato attestato di partecipazione
Accesso 24 ore su 24 –
Test finale di autovautazione

CHE COSA E’ LA T.I.A?

l termine “Transfer Impact Assessment” (TIA) è relativamente nuovo nel mondo della privacy. L’obbligo di eseguire un TIA nasce dalla clausola 14 delle nuove clausole contrattuali standard (SCC), pubblicate dalla Commissione Europea (di seguito la “Commissione”) nel giugno 2021. Queste nuove SCC devono essere poste in essere prima di qualsiasi trasferimento di dati personali provenienti dall’Unione Europea verso paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE) che non sono oggetto di un accertamento di adeguatezza da parte della Commissione. Eventuali trasferimenti all’interno del SEE sono coperti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679 del 25 maggio 2016 (di seguito il “GDPR”), che prevede un’ampia protezione dei dati personali delle persone che risiedono nel SEE.

Un TIA è un’analisi da parte di un titolare del trattamento o di un responsabile del trattamento dei dati dell’impatto e delle implicazioni sulla sicurezza di un trasferimento verso un paese al di fuori del SEE che non beneficia di una constatazione di adeguatezza da parte della Commissione.

Ti potrebbe interessare…

Prodotti che hai visto recentemente