-
KIT KPI PER LA CONSULENZA – raccolta software KPI
In offerta! 242,50€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
KPI 231 – Misurazione delle Performance del Modello 231
In offerta! 97,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
KPI PRIVACY – Misurazione performance processo gestione privacy aziendale
In offerta! 97,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
KPI sicurezza del lavoro
In offerta! 97,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
KPI Whistleblowing – per una Gestione Efficace del Whistleblowing
In offerta! 97,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
Software KPI Cybersecurity – Misurazione Performance Cybersecurity
In offerta! 97,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello
1. Definizione di KPI: I Key Performance Indicators (KPI) sono misure quantificabili che le aziende usano per valutare le performance di vari aspetti dell’organizzazione. Essi servono per monitorare e analizzare il progresso verso gli obiettivi definiti.
2.Importanza dei KPI: I KPI sono importanti perché permettono alle aziende di misurare e gestire le performance in modo oggettivo. Essi forniscono dati chiari e misurabili, che aiutano a prendere decisioni informate e a migliorare continuamente.
3.KPI e Privacy: I KPI legati alla privacy possono monitorare aspetti come il numero di violazioni dei dati, il tempo impiegato per risolvere le violazioni, la percentuale di dipendenti formati sulla privacy dei dati, ecc. Questi KPI aiutano a garantire che l’azienda stia proteggendo adeguatamente i dati sensibili.
4.KPI e Whistleblowing: I KPI per il whistleblowing possono includere il numero di segnalazioni ricevute, il tempo impiegato per rispondere alle segnalazioni, e il numero di azioni correttive intraprese in seguito a segnalazioni. Questi KPI possono aiutare un’organizzazione a garantire un ambiente di lavoro trasparente e onesto.
5.KPI e Modelli 231: I Modelli 231 sono sistemi di gestione e controllo adottati dalle aziende per prevenire il rischio di reati. I KPI per Modelli 231 possono misurare la frequenza e l’efficacia delle attività di controllo, il numero di violazioni o infrazioni riscontrate, il grado di adesione del personale alle politiche aziendali, ecc.
-
KIT KPI PER LA CONSULENZA – raccolta software KPI
In offerta! 242,50€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
KPI 231 – Misurazione delle Performance del Modello 231
In offerta! 97,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
KPI PRIVACY – Misurazione performance processo gestione privacy aziendale
In offerta! 97,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
KPI sicurezza del lavoro
In offerta! 97,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
KPI Whistleblowing – per una Gestione Efficace del Whistleblowing
In offerta! 97,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
Software KPI Cybersecurity – Misurazione Performance Cybersecurity
In offerta! 97,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello
6.Stabilire KPI rilevanti: E’ fondamentale scegliere KPI che siano rilevanti per gli obiettivi dell’organizzazione. Un buon KPI dovrebbe essere legato direttamente agli obiettivi strategici e dare un’indicazione chiara del progresso verso questi obiettivi.
7.Monitoraggio dei KPI: I KPI dovrebbero essere monitorati regolarmente per garantire che le performance stiano migliorando. Se un KPI sta mostrando un trend negativo, questo può essere un segnale che è necessario apportare dei cambiamenti.
8.Revisione dei KPI: Come parte di un ciclo continuo di miglioramento, i KPI dovrebbero essere rivisti regolarmente. Se un KPI non fornisce più informazioni utili, potrebbe essere il momento di rivederlo o di sostituirlo.
9.Comunicazione dei KPI: E’ importante comunicare i risultati dei KPI in modo chiaro e coerente. Questo può aiutare a garantire che tutti nell’organizzazione comprendano le performance e sappiano cosa devono fare.
10.Utilizzo dei KPI per il miglioramento continuo: Infine, i KPI dovrebbero essere utilizzati come strumento per il miglioramento continuo. Essi forniscono dati oggettivi che possono essere usati per fare cambiamenti informati e migliorare le performance