La riunione periodica dell’organismo di vigilanza è una delle attività più importanti per garantire la conformità dell’impresa al D.lgs 231/01. Questa riunione ha lo scopo di valutare l’efficacia del modello 231 e di identificare eventuali lacune o aree di miglioramento. Tuttavia, per ottenere i massimi benefici da questa attività, è importante svolgerla in modo corretto e senza commettere errori.
Ecco alcuni consigli su come svolgere correttamente la riunione periodica dell’organismo di vigilanza:
-
Kit ODV 231 nuova versione 8.0
In offerta! 1.400,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
Alert231.it – servizio aggiornamento D.lgs 231/01
In offerta! 350,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
Kit 231 VERS. 2023 – suite software per realizzare e gestire il modello 231
In offerta! 696,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
Corso on line Professione membro ODV 231 – nuova versione con software per organismo di vigilanza 231 incluso
In offerta! 397,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello
Stabilire l’agenda della riunione: prima della riunione, è importante stabilire un’agenda che includa gli argomenti da discutere e le attività da svolgere. Questo aiuterà a mantenere la riunione focalizzata e produttiva.
Coinvolgere tutti i membri dell’organismo di vigilanza: durante la riunione, è importante coinvolgere tutti i membri dell’organismo di vigilanza e assicurarsi che abbiano l’opportunità di esprimere il proprio punto di vista.
Analizzare i risultati delle attività di controllo: durante la riunione, è importante analizzare i risultati delle attività di controllo svolte dall’organismo di vigilanza, ad esempio le verifiche dei processi e dei documenti.
Identificare le aree di miglioramento: sulla base dei risultati delle attività di controllo, è importante identificare le eventuali lacune o le aree di miglioramento del modello 231.
Continua su www.alert231.it