I requisiti per accedere al credito d’imposta energia e gas
Anche per i mesi di ottobre e novembre 2022 vengono previsti crediti d’imposta, con aliquote aumentate, per l’acquisto di energia elettrica e gas a favore delle imprese.
Il recente Decreto Aiuti Ter n. 144/2022 pubblicato in GU del 23.09.2022 ha previsto i crediti d’imposta, con aliquote aumentate, per l’acquisto di energia elettrica e gas a favore delle imprese, anche per i mesi di ottobre e novembre 2022.
Quali sono i requisiti per avere accesso al credito d’imposta energia e gas?
Il riferimento è Circolare del 13 maggio 2022 n. 13, dell’Agenzia delle Entrate.
Vediamo tali requisiti in questo schema 1) Imprese energivore: credito d’imposta per energia elettrica. Requisiti soggettivi – Opera nei settori indicati dall”Allegato 3 delle linee guida CE oppure Opera nei settori indicati dall’Allegato 5 delle linee guida CE e possiede un IVAL non inferiore al 20%. E’ ricompresa negli elenchi CSEA del 2013 e del 2014 Requisito di onerosità: Variazione del costo medio del kWh superiore al 30% 2) Imprese non energivore: credito d’imposta per energia elettrica Requisiti soggettivi – dotata di contatore di potenzia uguale o supeirore a 4,5 kWh Requisito di onerosità: Variazione del costo medio del kWh superiore al 30%
3) Imprese gasivore: credito d’imposta per gas naturale Requisiti soggettivi – Opera nei settori indicati dall’Allegato 1 del DM 541/2021 e ha consumato nel I trim. 2022 un volume almeno pari a 0,25 GWh Requisito di onerosità – Variazione prezzo medio di riferimento del MI-GAS superiore al 30%
4) Imprese non gasivore: credito d’imposta per gas naturale Requisito soggettivo: nessuno Requisito di onerosità – Variazione prezzo medio di riferimento del MI-GAS superiore al 30%