Pubblicato il

Documenti elettronici – come devono essere conservati!

Dal 28/9/2022 diventano operative anche per le aziende e gli studi professionali, le linee guida dell’Agenzia per l’Italia digitale (AGID) per la conservazione dei documenti elettronici.

Le linee guida stabiliscono le regole per la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici e si applicano anche ai soggetti privati  che, per qualsiasi motivo, conservano documenti aventi valore legale, in formato elettronico.

I documenti da conservare correttamente sono tantissimi quali comunicazioni (tramite email/pec) con autorità, enti pubblici e clienti: documentazione bancaria, contratti di conto corrente bancario, mutui, finanziamenti, documentazione fiscale e contabile, documentazione relativa ad eventuale contenzioso legale.

Il titolare dell’organizzazione deve adottare specifiche procedure e documentazione per una corretta conservazione e deve individuare un responsabile della conservazione (dipendente o esterno).

Sono 4 sostanzialmente gli step da compiere per essere a norma:
_ mappatura dei documenti informatici dell’organizzazione
_ definire procedure interne gestione conservazione documenti elettronici
_ nomina responsabile della conservazione documentale
_ redazione del manuale di conservazione documentale

Le sanzioni possibili sono piuttosto gravi:
_ decadenza validità legale dei documenti
_ sanzioni economiche previste dal GDPR fino a 10 milioni di euro.

Pubblicato il

Pubblicato il software Check-up adempimenti conservazione documenti elettronici – linee guida AGID

Software Check-up adempimenti conservazione documenti elettronici – linee guida AGID, consente di verificare eventuali aspetti sanzionabili relativi agli adempimenti previsti da tali linee guida.
Rispondendo ai quesiti (20) proposti dal software, l’utente può velocemente verificare se vi sono criticità e ottenere immediatamente le indicazioni correttive da applicare per essere a norma.

Le linee guida AGID in vigore dal 1/1/2022 per la PA , si applicano dal 28/9/2022 anche per aziende e studi professionali che, per qualsiasi motivo, conservano documenti aventi valore legale in formato elettronico, pena la validità legale del documento.
Sanzioni possibili:
_ decadenza validità legale dei documenti
_ sanzioni economiche previste dal GDPR fino a 10 milioni di euro.

ACCEDI ALLE LINEE GUIDA DAL SEGUENTE LINK