231 Pratica – Gli errori da evitare durante l’intervista ai responsabili di funzione
-
Kit ODV 231 nuova versione 8.1
In offerta! 556,80€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
Alert231.it – servizio aggiornamento D.lgs 231/01
350,00€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
Kit 231 VERS. 2024 – suite software per realizzare e gestire il modello 231
In offerta! 556,80€ Iva esclusa Aggiungi al carrello -
Corso on line Professione membro ODV 231 – nuova versione con software per organismo di vigilanza 231 incluso
In offerta! 317,60€ Iva esclusa Aggiungi al carrello
Come esperto del Decreto Legislativo 231/01, posso indicare alcuni errori che dovrebbero essere evitati durante l’intervista ai responsabili di funzione nell’ambito della valutazione dei rischi di reato prevista dal medesimo decreto. Ecco alcuni esempi:
- Non preparare un elenco di domande specifiche: è importante avere un elenco di domande specifiche, mirate e pertinenti alle funzioni svolte dal responsabile dell’area, per evitare che l’intervista diventi dispersiva e non produca informazioni utili alla valutazione dei rischi di reato.
- Non effettuare una corretta identificazione della figura: prima di iniziare l’intervista, è importante accertarsi di avere di fronte la persona giusta, ossia il responsabile della funzione interessata, al fine di evitare confusione o errori di valutazione.
- Non registrare l’intervista: è importante registrare l’intervista al fine di evitare possibili contestazioni sui contenuti dell’incontro.
- Non verificare la corrispondenza tra quanto dichiarato e quanto riportato nei documenti: è importante verificare che le informazioni fornite dal responsabile durante l’intervista corrispondano a quanto riportato nei documenti relativi alla sua funzione.
Continua su www.alert231.it